Intelligenze ebraiche
La classe 3C ha presentato un
progetto interdisciplinare intitolato”Intelligenze ebraiche”.
Gli studenti, coadiuvati dagli insegnanti Sandra Pavoncello, Giordana Limentani, Margherita Lapucci e Sharon Mantin hanno illustrato diversi personaggi ebrei che sono stati capaci di mettere in pratica quell’intelligenza che è dentro ognuno di noi.
Qual è quindi la connessione tra intelligenza e ebraismo?
Possiamo facilmente constatare che nelle diverse epoche spesso grandi scienziati, artisti, uomini di cultura e medici erano ebrei. Non è detto però che tutti gli ebrei sono intelligenti e che tutti gli intelligenti sono ebrei, né che l’intelligenza sia sempre stata utilizzata a fin di bene. Il legame quindi non è tra un singolo ebreo e intelligenza, ma con la visione che l’ebraismo ha del mondo, della vita, il contesto in cui l’uomo è inserito e i comportamenti da adottare.
Il Tikkun Olam infatti indica il dovere di ogni ebreo di dare un apporto positivo e lo incita a migliorare il mondo dove vive. È stato un lavoro ricco di stimoli interessanti e che ha aiutato a rafforzare il senso di appartenenza.