Coltivare la memoria: i bambini raccontano la Shoah

In occasione del Giorno della Memoria, l’Ufficio stampa e internet e l’Ufficio comunicazione istituzionale del Senato hanno realizzato il filmato “Per non dimenticare”, intervistando bambini e ragazzi della Scuola Ebraica di Roma (Scuola primaria “Vittorio Polacco”, Scuola secondaria di primo grado “Angelo Sacerdoti”, Scuola secondaria di secondo grado “Renzo Levi”) che hanno condiviso ricordi familiari legati ai drammatici anni della persecuzione. Le testimonianze sono accompagnate dalla lettura di brani da opere di Primo Levi, Elie Wiesel, Anne Frank e altri Autori che sottolineano l’importanza di ricordare e trasmettere la memoria della Shoah come antidoto all’indifferenza.
E’ stata un’esperienza ricca di emozioni e densa di significati la giornata del 18 gennaio 2018. Alcuni operatori del Senato sono venuti ad intervistare gli studenti delle scuole ebraiche (Elementari, Medie e Liceo) sul tema della memoria.
I ragazzi della classe 1A sono stati ripresi dalle telecamere mentre raccontavano le storie dei loro nonni vissuti negli anni delle persecuzioni naziste, mostravano le foto e gli alberi genealogici delle famiglie, illustravano lavori artistici e disegni inerenti al progetto che stanno approfondendo sotto la guida delle loro insegnanti.
Un lavoro importante per coltivare la Memoria, comprendere il presente e costruire il futuro.

Orari di Shabbat a Roma

Accensione candele Candele Shabbat : 18:50
Uscita: 19:48
Parashà: Ha'azinu האזינו